ROMANIA
Il nostro diario di viaggio ha un nuovo capitolo che riguarda la Romania. Siamo partiti da Bucarest, la vivace capitale che pulsa di energia, dove l’architettura imponente del Parlamento si erge a testimonianza di un passato complesso, mentre i suoi viali alberati ed il parco Regele Mihai I (in passato conosciuto come Parcul Herăstrău) invitano a passeggiate rilassanti. Abbiamo fatto un salto alla Cărturești Carusel (Libreria Carosello), al Monastero Stavropoleos, al Monastero di Sant’Antim, al Museo del Villaggio “Dimitrie Gusti” e per rilassarci siamo andati alle Terme di Bucarest. Una giornata intera, invece, è stata dedicata al tour della Transilvania, dove abbiamo visitato la città di Brașov, il Castello di Bran (associato alla figura di Dracula) e il Castello di Peleș.
✫ guarda il nostro REEL sul viaggio in Romania CLICCANDO QUI! ✫
COSA SERVE PER ANDARE IN ROMANIA
→ Da cittadino europeo è sufficiente un documento di riconoscimento valido per l’espatrio, come la Carta d’Identità o il Passaporto, per soggiorni fino a 90 giorni. Poiché da marzo 2024 la Romania è entrata nell’Area Schengen sono stati rimossi i controlli alle frontiere. Per periodi superiori a 90 giorni è necessario il Permesso di soggiorno;
→ Assicurazione sanitaria. E’ importante sia in caso di malattia/infortunio accidentale durante il viaggio che per smarrimento bagagli. Noi ci affidiamo a Heymondo (NoAdv);
→ Traffico dati per consultare Google Maps, Internet ed usare WhatsApp: gli operatori italiani supportati in Romania grazie al roaming UE sono TIM, Vodafone, WindTre e Iliad. Bisogna valutare in base al proprio piano tariffario se è necessario un supporto extra (in base ai Giga che si pensa di utilizzare) o se è sufficiente il piano base del proprio operatore telefonico.
📶🌐 In alternativa, se vuoi un traffico illimitato in base al numero di giorni di permanenza in Romania, puoi optare per una eSim, una sim virtuale che consente di avere giga e minuti in base al Paese in cui ci si trova; i pacchetti hanno prezzi diversi in base alla Nazione. Per capire se il tuo dispositivo mobile supporta una eSim vai nelle Impostazioni, clicca su Connessioni e su Gestione SIM. Se la scritta Aggiungi eSim è presente e cliccabile allora il tuo dispositivo supporta questo genere di Sim. A questo punto scarica Holafly (NoAdv) e attiva la tua eSim prima di partire.
COSA METTERE IN VALIGIA 🧳
→ Ombrello e/o keyway: il tempo è variabile e può capitare qualche temporale imprevisto, non farti prendere alla sprovvista;
→ Powerbank: per avere sempre i tuoi dispositivi elettronici carichi;
→ Scarpe comode: sono un must quando si tratta di camminare a lungo;
→ Farmaci: è bene portare con sé qualche FANS ovvero un farmaci che hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche (per il dolore) ma anche antipiretiche (per la febbre), quelli che vengono assunti in genere anche per un’emicrania;
→ Per quanto riguarda la spina della corrente, in Romania è identica a quella italiana, quindi NON hai bisogno dell’adattatore universale;
→ Ciabatte, telo da bagno e costume se prevedi di fare tappa alle Terme di Bucarest; le ciabatte ed il telo da bagno sono obbligatori, ma puoi anche scegliere di non portare il telo e noleggiare un accappatoio direttamente in struttura pagando un extra.
DOVE ATTERRARE A BUCAREST ✈️
• Aeroporto di Bucarest - Henri Coandă conosciuto come Aeroporto di Bucarest-Otopeni (OTP): è l’aeroporto principale che serve la capitale. Si trova a 16,5 km di distanza da Bucarest. E’ collegato alla città dall’Autobus (linea 100 e 783 entrambe servizio espresso) e dalla linea ferroviaria Bucarest Gara de Nord (Henri Coandă Express).
• Aeroporto di Bucarest - Băneasa - Aurel Vlaicu (BBU): è un aeroporto minore nonché il più vecchio (davvero piccolissimo) che dista poco più di 8 km dal centro di Bucarest. E’ collegato da una serie di Autobus e Filobus (linee 335, 131, 301, 148, 112 e linea express 780) e dal Tram (linea 5). Noi siamo atterrati qui, ma non vedendo cartelli né avendo informazioni riguardo gli orari dei mezzi pubblici abbiamo chiamato un Uber pagando la corsa fino all’hotel 7,89€ (39,98 RON).
COME SPOSTARSI A BUCAREST 🚌
La città è davvero immensa e in genere ci si sposta a piedi solo nelle zone dove i punti d’interesse sono vicini tra loro, altrimenti bisogna optare per i mezzi pubblici. Noi ci siamo spostati per lo più a piedi, in metro e la sera dopo le 23:00 con l’Uber.
→ Metropolitana (Metrou): è il mezzo migliore per spostarsi velocemente bypassando il traffico che è in superficie. Le linee sono 5 + 1 (linee M1, M2, M3, M4, M5 ed M6, quest’ultima è in costruzione), ma quella più utilizzata è la Linea M2 perché copre molti punti d’interesse.
Orari: la metro è attiva dalle 5:00 alle 23:00.
foto di Maximilian Dörrbecker alias Chumwa
🎫 I biglietti della metro possono essere acquistati direttamente nella stazione subito prima dei tornelli d’ingresso. La scelta è tra biglietti per 2 corse (TWO TRIPS), biglietti per 10 corse (10 TRIPS), abbonamento settimanale (WEEKLY PASS) e abbonamento mensile (MONTHLY PASS). Non esistono biglietti per una sola corsa. La carta Activ, invece, viene utilizzata per caricarci quanti soldi si vuole e pagare quindi ogni corsa con modalità pay-as-you-go (può essere ricaricata per massimo 50 corse alla volta).
Noi abbiamo acquistato l’abbonamento settimanale (WEEKLY PASS) al prezzo di 8,87€ (45 RON) pagando con carta direttamente alla colonnina arancione nella stazione metro, cliccando BUY MAGNETIC CARD per iniziare.
→ Tram: la rete tranviaria di Bucarest è composta da 26 linee, eccone 18 che percorrono le seguenti tratte:
1 Bvd. Banu Manta ↔ Romprim
7 CFR Progresul ↔ Piața Unirii
14 Piața Sf. Vineri ↔ Pantelimon
17 Piața Sf. Vineri ↔ Bd. Lacul Tei
19 Zețarilor ↔ Complex Comercial Titan
21 Piața Sf. Gheorghe ↔ Pasaj Colentina
23 Zețarilor ↔ Complex Comercial Titan
25 Gara Progresul ↔ Depoul Militari
27 Complex Comercial Titan ↔ Piața Unirii
32 Depoul Alexandria ↔ Piața Unirii
36 Republica ↔ Bd. Lacul Tei
40 Complex Comercial Titan ↔ Piața Sf. Vineri
41 Piața Presei ↔ Ghencea
42 Piața Presei - Vasile Pârvan
44 Cartier 16 Februarie ↔ Vasile Pârvan
47 Piața Unirii ↔ Ghencea
53 Mezeș - Cartier Dămăroaia
55 Piața Sf. Vineri ↔ Pantelimon
🎫 I biglietti del tram vanno acquistati presso tutte le attività che espongono in vetrina la scritta RATB. Ricorda che non è possibile acquistarli a bordo e che la mancata convalida dello stesso (a bordo) può costare 50 RON di multa (circa 10€).
Orari: i mezzi pubblici hanno più o meno gli stessi orari di attività, anche i tram sono attivi dalle 5:00 alle 23:00.
→ Autobus: non sono la scelta migliore per girare la città trafficata.
🎫 I biglietti del bus non possono essere acquistati a bordo ma ai chioschi grigi presenti alle varie fermate. Inoltre per quanto riguarda il pagamento, è accettato solo in contanti ed in RON. La convalida del biglietto avviene all’interno dell’autobus alla colonnina arancione presente all’entrata.
→ Uber: per noi è stato molto comodo chiamare un Uber per farci riportare in hotel quando di sera abbiamo fatto più tardi delle 23:00 (chiusura metro), ma anche per andare alle Terme di Bucarest che si trovano oltre l’Aeroporto di Bucarest Otopeni ed anche per farci accompagnare all’aeroporto stesso. I prezzi sono accettabili e i tempi di attesa brevi. Sull’App, una volta acquistata la corsa, troverai il numero di targa del veicolo, il modello e il nome del conducente; sulla mappa potrai verificare quanto dista il veicolo dal tuo punto di partenza e seguire tutta la tratta fino alla destinazione in tempo reale.
→ Taxi: personalmente non ne abbiamo presi, vuoi perché bisognava cambiare i soldi per pagare in contanti, vuoi perché alcuni sono truffaldini (attenzione a scegliere quelli autorizzati che in genere sono gialli) e nel dubbio abbiamo preferito gli Uber. Considera che qualche tassista non parla italiano o inglese, quindi potrebbe risultare difficoltoso indicargli la destinazione, ma potresti anche fargliela leggere su Google Maps. Se vuoi prenotare una corsa tramite App prova SIXT.
👇 Nella foto qui sotto, puoi leggere il prezzo sulla parte anteriore del taxi di 2,69 LEI/Km cioè 0,53€ a km. In questo modo potrai fare un calcolo approssimativo della spesa che dovrai affrontare se conosci la distanza della tua destinazione (puoi calcolarla con Google Maps).
COSA VEDERE A BUCAREST
La città è molto bella quanto grande, ma il centro è raccolto e i punti d’interesse non mancano. Per girare al meglio ti consigliamo di scegliere un hotel strategico verso il centro. Noi lo abbiamo trovato vicino a Piața Romană in modo da avere la fermata della metro non molto lontana ma anche i supermercati per comprare l’acqua e il necessario.
→ Cărturești Carusel: è una libreria che si trova in centro ed è diventata un’attrazione per la sua bellezza e immensità. Si trova in un edificio del XIX secolo, costruito nel 1860 e restaurato nel 2015; la location è un misto di architettura moderna ed eleganza. E’ strutturata su 6 piani, con balconcini che si affacciano al centro della stessa, faretti e vetrate. Ci sono molti libri in inglese oltre che quelli in lingua rumena, per un totale di circa 10.000 volumi in vendita. All’ultimo piano c’è un bar dal quale si può ammirare la città dall’alto. Anche se può sembrare una tappa poco interessante, è da tenere in considerazione come piano B nel caso in cui la giornata sia piovosa e si necessita un attimo di un punto di riparo.
Prezzo: GRATIS
Orari: aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00
Indirizzo: 📍 Strada Lipscani 55
→ CLATeatARIE: è un carretto che fa crêpes da asporto, ma per noi è stato piuttosto un punto di riferimento per orientarci, non abbiamo provato le sue crêpes. Nei suoi pressi ci sono il Grand Café Van Gogh, il Monastero Stavropoleos, Linea | Closer to the moon, il Museo Nazionale di Storia Rumena.
Orari: aperto dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle 22:00 e dal venerdì alla domenica dalle 14:00 a mezzanotte.
Indirizzo: 📍 Strada Lipscani 20
→ Mănăstirea Stavropoleos (monastero Stavropoleos): è un gioiellino incastonato nel centro storico, nonché la chiesa ortodossa dell’omonimo monastero risalente al 1724 in stile Brâncoveanu. Il nome deriva dal Metropolita di Stavropol’ Ioanichie Stratonikeas che ne volle la costruzione; egli è attualmente sepolto nella chiesa. Di tutto il complesso ne è rimasta la chiesa con il chiostro. L’architettura è tipica rumena con intricati disegni floreali, sculture e affreschi. Se si ha un po’ di fortuna si può assistere ai canti bizantini che donano alla struttura un’atmosfera mistica.
Prezzo: GRATIS
Orari: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00
Indirizzo: 📍 Strada Stavropoleos 4, București 030167, Romania
✫ Guarda il nostro REEL sui 2 MONASTERI PIU’ BELLI DI BUCAREST cliccando qui ✫
→ Mănăstirea Antim (monastero Antim): è una chiesa ortodossa non lontana dal Parlamento. E’ molto più bella (a nostro avviso) del famoso Monastero Stavropoleos. Risale al 1715 e venne costruita per volere dell’allora Vescovo Metropolita della Valacchia Antim Ivireanu dal quale prese il nome. Si dice sia stato proprio lui a far celebrare per la prima volta le messe in rumeno. Per arrivare alla chiesa bisogna attraversare un tunnel affrescato davvero bellissimo. Una volta arrivati davanti a quest’imponente struttura in mattoni ci si ritrova davanti a un porticato decorato con migliaia di pezzi di vetro che compongono mosaici colorati. A differenza del Monastero Stavropoleos che è molto affollato poiché è diventato un’attrazione turistica, questo è molto più raccolto e all’interno vi sono persone intente a pregare e a baciare le icone presenti all’altare. Qualora tu volessi acquistare qualunque cosa (un’icona, un libro, una candela o un bracciale con la croce) sappi che sono accettati solo pagamenti in contanti (Ron).
Prezzo: GRATIS
Orari: aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00
Indirizzo: 📍 Strada Mitropolit Antim Ivireanul 29, București 040111, Romania
→ Palazzo del Parlamento (Palatul Parlamentului): un tempo conosciuto come “Casa del popolo” (Casa poporului), è l’edificio più pesante al mondo ed il 2° più grande al mondo con i suoi 350.000 m² dopo il New Century Global Centre in Cina (20 milioni m²) . La struttura in stile neoclassico socialista è stata costruita nel 1984 ed inaugurata nel 1997. Oggi ospita il Senato, la Camera dei Deputati, la Corte Costituzionale ed una zona adibita a museo che può essere visitata.
Prezzo: i biglietti partono da 60 Ron (11,82€) per gli adulti, 20 Ron (3,94€) per ragazzi dai 7 ai 18 anni, GRATIS per bambini da 0 a 6 anni purché accompagnati da un adulto, GRATIS per persone con disabilità (con documentazione), 30 Ron (5,91€ ) per gli studenti dai 19 ai 26 anni che riescono a dimostrare lo status e GRATIS per i cittadini rumeni. Questi sono i prezzi dei biglietti da acquistare direttamente alla biglietteria del Palazzo del Parlamento, in questo caso non avrai l’agevolazione skip-the-line (salta la fila) né la visita guidata. Il Palazzo del Parlamento NON offre servizio di acquisto biglietti online, ma puoi provare a cercarli tramite GetYourGuide o Hellotickets (NoAdv).
Orari: aperto tutti i giorni da marzo a ottobre dalle 9:00 alle 17:00, e da novembre a febbraio aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00. L’ultimo biglietto giornaliero può essere emesso per l’ingresso 30 minuti prima della chiusura. CHIUSO il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Indirizzo: 📍 Strada Izvor 2-4, București, Romania
→ Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti”: è un’attrazione turistica un po’ insolita ma interessante. E’ stato inaugurato nel 1936 ed è un vero e proprio tesoro etnografico che ospita case, mulini e fattorie (per un totale di più di 300 tra questi) tipicamente rumeni, datati dal XVII al XIX secolo. Questo grazioso villaggio con strutture rurali provenienti da tutta la Romania si estende su una superficie di 100.000 m² e si trova all’interno del Parco Regele Mihai I. Appena entrati abbiamo subito notato degli stand con delle uova in legno decorate, davvero molto carine; ne abbiamo comprate alcune come souvenir. Tra gli edifici più importanti spiccano la Chiesa di Sân Nicoară del XVII secolo, il mulino ad acqua, la casa di Hateg. Quando le case furono portate in questo parco, anche alcuni contadini che le abitavano decisero di seguire le loro dimore e continuare a viverci all’interno del museo stesso. E’ possibile salire qualche gradino ed affacciarsi dal portico all’interno di alcune case ed ammirare tappeti, tavoli e letti ed utensili usati durante la vita rurale.
Prezzi: Adulti 40 Ron (7,86€), pensionati con documento che lo certifica 20 Ron (3,93€), studenti con documento che lo certifica 10 Ron (1,97€), bambini da 0 a 6 anni GRATIS.
Orari: aperto dal mercoledì alla domenica dalle 9:00 alle 17:00 (in inverno), dal mercoledì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00 (in estate).
Indirizzo: 📍 Şoseaua Pavel D. Kiseleff 30, București 011347, Romania
Come arrivarci: Metro M2 fermata Aviatorilor / Bus linee 205, 282, 330, 331, 335, 783.
✫ Guarda il nostro Reel sul MUSEO DEL VILLAGGIO cliccando qui ✫
→ Parcul Regele Mihai I (ex Parcul Herăstrău): è un parco che si sviluppa intorno al Lago Herăstrău da cui in passato prese il nome, ma poi venne sostituito nel 2017 con l’attuale (dedicandolo al Re Michele I di Romania); ha una superficie di poco più di 1 km² di cui più della metà è coperta dal lago stesso. La sua apertura risale al 1936 ed attualmente ospita da un lato il sopracitato Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” e dall’altro una passeggiata che costeggia il lago, dove è anche possibile navigare quest’ultimo con delle barchette. All’ingresso del parco c’è una statua di Charles de Gaulle, mentre passeggiando al suo interno ci si può imbattere nelle statue di scrittori, compositori ed eroi nazionali come Goethe, Sándor Petőfi, Béla Bartók, Michail Ivanovič Glinka, Mihai Bravu (Mihai Viteazul), Alexandru Vlahuță e tanti altri. All’interno del parco c’era una bancarella dove Melania ha acquistato dei pop corn.
Prezzo: GRATIS
Orari: aperto 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Indirizzo: 📍 Bulevardul Regele Mihai I, 32
Come arrivarci: Metro M2 fermata Aviatorilor / Bus linee 205, 282, 330, 331, 335, 783.
→ Arcul de Triumf: tradotto dal rumeno come “Arco di Trionfo”, questo monumento progettato da Petre Antonescu è stato costruito negli anni ‘20 per commemorare sia la vittoria della Romania durante la Prima Guerra Mondiale che l’incoronazione di Re Ferdinando I (conosciuto come l’unificatore) e di sua moglie la Regina Maria. L’arco, ispirato all’architettura classica romana, ha un’altezza di 27 metri ed ogni anno in occasione della Festa Nazionale Rumena (1° dicembre) viene attraversato da una parata militare e ai suoi piedi viene deposta una corona di fiori dal Presidente in carica. Si trova al centro di una rotatoria a Soseaua Kiseleff vicino al Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” e al Parco Regele Mihai I.
Indirizzo: 📍 Piața Arcul de Triumf, București 011453, Romania
Come arrivarci: Metro M2 fermata Aviatorilor / Bus linee 205, 282, 330, 331, 335, 783.
→ Ateneul Român: è una sala da concerto in stile neoclassico inaugurata nel 1888. Al suo interno ospita un auditorium che è sede della Filarmonica “George Enescu”; qui è dipinto un affresco largo 3 metri di Costin Petrescu con raffigurazioni di eventi storici importanti per la Romania. Al piano inferiore è presente una sala convegni. Dal 2007 l’Ateneo Romano è stato denominato “Patrimonio europeo”. E’ possibile visitarlo al di fuori del programma dei concerti e delle relative prove, per INFO su prezzi e orari consulta la pagina ufficiale www.filarmonicaenescu.ro
Indirizzo: 📍 Strada Benjamin Franklin 1-3, București 010287, Romania
→ Biblioteca Centrale Universitaria Carol I: è stata fondata nel 1895 come “Biblioteca della Fondazione Universitaria Carol I”, ma poi l’edificio venne distrutto pochi anni dopo allo scoppio di un incendio durante la Rivoluzione rumena. La biblioteca è stata riportata in vita dopo anni di duro lavoro mantenendo il suo stile architettonico “Belle arti” e riaperta ufficialmente nel 2001 con una stima di oltre 2 milioni di volumi. Davanti al palazzo c’è la statua equestre di Re Carlo I (Regele Carol I).
Indirizzo: 📍 Strada Boteanu 1, București 010292, Romania
→ Museo Nazionale di Storia Romena: si trova all’interno dell’ex palazzo dei servizi postali sulla Calea Victoriei. Più che un museo è una mostra permanente che raccoglie dipinti, una colonna traiana (riprodotta in scala 1:1) e i gioielli della Corona romena. A noi è piaciuto, ma pensavamo fosse un pò più ricco, cioè pensavamo che avremmo visitato anche il palazzo. Non lo mettiamo al primo posto tra le opzioni che consigliamo, anche perché è a pagamento, ma è una valida scelta se il tempo è piovoso e si cerca un luogo al chiuso in cui trascorrere del tempo. Si trova nelle vicinanze della Libreria Carosello e del Monastero Stavropoleos.
Prezzi: Adulti 22 Ron (4,32€), studenti con documento che certifica lo status 5,50 Ron (1,08€), pensionati 11 Ron (2,16€), persone con disabilità 5 Ron (0,98€).
Orari: aperto dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. CHIUSO il lunedì e il martedì.
Indirizzo: 📍 Calea Victoriei 12, București 030026, Romania
Come arrivarci: Metro linee M1, M2, M3 (fermata Piața Unirii)
→ Calea Victoriei: è una delle strade più eleganti nonché famose di Bucarest. Lunga quasi 3 km, ospita molti hotel di lusso e localini con tavoli anche all’aperto dove poter fare colazione, pranzare o cenare, ma in origine era usata per far sfilare le parate militari dopo la Guerra d’indipendenza rumena del 1878. E’ un punto strategico per rifocillarsi dopo aver esplorato i punti d’interesse nelle vicinanze: il Palazzo Reale (attualmente Museo Nazionale di Arte Moderna), l’Ateneul Român, il Museo Nazionale di Storia Rumena.
→ Pasajul Macca-Villacrosse: è una strada al coperto che si biforca a V con negozi, ristoranti e bar. Non è una semplice galleria, ma è un pezzo d’arte dove ci si può immergere con la fantasia nell’epoca dei tempi d’oro della Capitale. Adorna di vetrate gialle, questa strada ospita una cupola con lucernaio che la rende maestosa agli occhi dei passanti. Aperto su 2 versanti, questo passaggio collega la Strada Lipscani alla Calea Victoriei.
Orari: il passaggio è aperto 24 ore su 24, mentre i ristoranti e i bar hanno orari individuali.
Indirizzo: 📍 Pasajul Macca, București 030167, Romania
→ Pasajul Victoriei: anche questo è un passaggio ricco di ristorantini ma non è come quello appena descritto sopra, bensì è molto più semplice ed è ricoperto di ombrelli colorati. Si trova non lontano dalla fermata della metro Piața Victoriei. Noi abbiamo fatto una sosta per pranzo qui prima di andare al Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti”. Niente di eccezionale, c’è di meglio.
→ Carù cu bere: è un ristorante di cucina tipica rumena che vogliamo consigliarti. A differenza degli altri con prezzi bassi questo ha i prezzi molto simili a quelli dei nostri ristoranti, ma ti assicuro che ne vale la pena. La location ha più di 140 anni ed è in stile neogotico, tutta in legno con le pareti ricoperte di dipinti con scene rappresentanti la nobiltà tedesca del XVII-XVIII secolo, cortigiani tra barili di birra ed edifici in lontananza.
🍺 La birra locale è prodotta secondo un’antica ricetta che risale al 1879, ma l’abbiamo trovata piuttosto delicata.
💃 Con un po’ di fortuna si può assistere ai balli folkloristici che si tengono di sera e durano mezz’ora, sebbene sulla pagina web ufficiale non sia riportato nulla a riguardo quindi non conosciamo né i giorni né gli orari. Lo staff ci ha detto che si tengono intorno alle 19:30 ma non garantiamo, in quanto noi abbiamo cenato verso le 22:00.
🍖 In quanto al cibo ci riteniamo completamente soddisfatti dei piatti che abbiamo provato: stinco su purè di patate, sarmale (involtini di cavolo con carne macinata) con polenta, i Papanași (assomigliano alle nostre zeppole fritte) ricoperti con salsa all’amarena ed una Pavlova (con panna, frutta fresca e meringhe).
🌱 Vengono serviti piatti vegetariani, vegani e gluten free.
ℹ️ Per maggiori INFO e prenotazioni consulta la pagina ufficiale CLICCANDO QUI 👉 www.carucubere.ro
Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 a mezzanotte.
Indirizzo: 📍 Strada Stavropoleos 5, București 030081, Romania
⭐ guarda il nostro reel su 2 RISTORANTI DI CUCINA RUMENA cliccando qui ⭐
→ Grand Café Van Gogh: è un bistrot pittoresco che si trova nel centro storico di Bucarest. Gli interni sono completamente dedicati al celebre pittore Vincent Van Gogh, dai quadri sulle pareti alla scala che porta al piano superiore, tantissimi colori vibranti che ti fanno immergere nell’intensità emotiva dell’artista. I colori saturi e luminosi delle sue tele faranno da cornice ad una colazione ricca e abbondante con diverse selezioni di tè francese. I prezzi sono notevolmente alti per essere in Romania, sta a te decidere se il gioco vale la candela. Noi abbiamo ordinato 2 piatti di pancakes alla frutta ed un cappuccino al prezzo di circa 30€.
Orari: aperto dalla domenica al giovedì dalle 8:00 alle 23:00, venerdì e sabato dalle 8:00 a mezzanotte.
Indirizzo: 📍 Strada Smârdan 9
⭐ guarda il nostro reel sul Grand Café Van Gogh CLICCANDO QUI ⭐
→ Terme di Bucarest: probabilmente non c’è bisogno di presentarle perché sono famosissime, ma per chi non lo sapesse sono le terme più grandi d’Europa. Qualcuno ci ha segnalato che quelle tedesche di Erding sono le più grandi, ma per estensione (185.000 m²); invece queste di Bucarest hanno il giardino botanico e la zona termale più grandi. La struttura è davvero molto bella e consta di piscine indoor e all’aperto, scivoli e SPA. Ci sono 3 ristoranti tematici con piatti da tutto il mondo: Humboldt, The Mango e Greens. Per quanto riguarda le zone, sono suddivise così: “Galaxy” è la zona con gli scivoli al chiuso ed è frequentata per lo più da famiglie con bambini, poi c’è “The Palm” che è una zona super rilassante con lettini, palme e una piscina grandissima dov’è possibile sorseggiare un drink sugli sgabelli direttamente in acqua. Infine c’è “Elysium”, la zona che comprende una SPA con lettini e trattamenti vari. Per quanto riguarda le zone, queste sono delimitate da tornelli e vi si può accedere solo se si ha acquistato il pacchetto con accesso anche per quella zona; noi abbiamo acquistato il pacchetto “Galaxy” + “The Palm” quindi non potevamo in alcun modo accedere al piano superiore dove c’è la zona “Elysium”.
🌴 All’ingresso ti verrà dato un braccialetto elettronico in base alla zona o alle zone scelte (i braccialetti sono 3) e da quello che abbiamo capito acquistando il pacchetto per “Elysium” avrai accesso a tutte e 3 le zone, acquistando il pacchetto “The Palm” avrai accesso sia a questa zona che alla “Galaxy” ed infine acquistando quello base si avrà accesso solo alla zona “Galaxy”. Con questo braccialetto hai accesso al tuo armadietto personale che ha lo stesso numero di quello presente sul bracciale.
🍸 Inoltre potrai consumare tutto ciò che vuoi tra bar e ristoranti passando il braccialetto sul dispositivo che ti pone lo staff e alla fine del tuo soggiorno pagherai il totale alla cassa prima di uscire.
⌛ Stessa cosa per il tempo che hai a disposizione. Qualora tu decidessi di permanere oltre il tempo stabilito dall’acquisto del tuo pacchetto, per ogni mezz’ora trascorsa oltre il tempo pagherai una differenza di 10 Ron (1,97€).
⚠️ Per accedere alla struttura è obbligatorio avere costume, telo da bagno/accappatoio e infradito/ciabatte. Poiché l’accappatoio che ti passa la struttura è a pagamento, per risparmiare ti consigliamo di portare con te un telo da bagno da riporre in una busta nello zaino insieme al costume bagnato e a infradito/ciabatte al tuo ritorno.
Prezzi: la struttura accetta SOLO pagamenti con Carta di credito/debito 💳 e i prezzi variano in base al pacchetto che scegli, ovvero in base al tempo di permanenza e alla Zona (Galaxy, The Palm ed Elysium). Puoi anche acquistare il tuo biglietto online. Per maggiori INFO sui pacchetti visita il sito ufficiale www.therme.ro 👈️
Orari: le terme sono aperte dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 23:00 e dal venerdì alla domenica dalle 9:00 a mezzanotte.
Indirizzo: 📍 Calea Bucureşti 1K, Balotești 077015, Romania
Come arrivarci: poiché le terme si trovano oltre i 2 aeroporti noi abbiamo scelto di farci accompagnare da un Uber e dal nostro hotel abbiamo pagato 65,98 Ron (12,97€). In alternativa ci sarebbe il Bus 442 GRATUITO (e sicuramente affollatissimo) che parte ogni 2 ore dalle Terme e ferma a Piața Presei: dalle terme c’è alle 9:00, 11:00, 13:00, 15:00, 17:00, 19:00, 21:00 e 22:35. Da Piața Presei c’è alle 10:00, 12:00, 14:00, 16:00, 18:00, 20:00 e 22:00.
⭐ guarda il nostro Reel sulle Terme di Bucarest CLICCANDO QUI ⭐
→ Escursione in Transilvania: la nostra giornata è iniziata presto, siamo partiti alle 7:00 dal punto d’incontro stabilito verso la Transilvania, una delle regioni più affascinanti della Romania. Partendo da Bucarest ci vogliono circa 3-4 ore per raggiungere le principali attrazioni storiche. Noi abbiamo scelto un’escursione guidata su GetYourGuide (noAdv), ma tu puoi anche decidere di visitare la Transilvania in autonomia.
☆ guarda il nostro reel sui CASTELLI IN TRANSILVANIA cliccando qui ☆
🧛 La prima tappa è stata il Castello di Bran noto anche come il Castello di Dracula. Questo castello medievale si trova arroccato su una collina e risale al XIV secolo. La struttura imponente in stile gotico rinascimentale consta di torri, mura merlate e stanze collegate tra di loro da scale strette e ripide; c’è anche un passaggio non più segreto che collega il 1° al 3° piano. Ci sono in tutto 57 camere non molto grandi con arredi semplici, decorate con tappeti, arazzi e armature. Sebbene lo scrittore irlandese Bram Stoker si sia ispirato a questo gioiellino nel cuore dei Carpazi per il suo romanzo “Dracula”, il Conte Vlad III l’impalatore meglio noto come Conte Dracula, non ha mai dimorato qui se non per brevi soggiorni per ragioni strategiche nel XV secolo. Abbiamo trovato alcune scale davvero molto ripide e crediamo che questo tour non sia adatto a persone in carrozzella. Il prezzo per l’accesso al castello NON è incluso in quello dell’escursione in Transilvania, per cui va pagato a parte.
Orari: gli orari d’ingresso sono stagionali. Dal 1° aprile al 31 luglio aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 18:00 e il lunedì dalle 12:00 alle 18:00; dal 1° al 31 agosto aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:30 e il lunedì dalle 12:00 alle 19:30; dal 1° al 30 settembre aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00 e il lunedì dalle 12:00 alle 19:00; dal 1° ottobre al 31 marso aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 18:00 e il lunedì dalle 12:00 alle 18:00. Per maggiori INFO su orari e prezzi dei biglietti visita il sito ufficiale www.bran-castle.com
🚌 Se decidi di acquistare il pacchetto di 12 ore in Transilvania con transfer da Bucarest non dovrebbe essere un tuo problema gestire gli orari dei castelli. Al contrario se intraprendi un viaggio in autonomia con auto o altro ti potrebbe interessare la tabella stagionale e oraria del castello. In questo caso consulta il link della pagina ufficiale del Castello di Bran qui sopra.
Coordinate: 45°30′54″N 25°22′02″E
Indirizzo: 📍 Strada General Traian Moșoiu 24, Bran 507025, Romania
La seconda tappa è stata la Città di Brașov, la più grande della Transilvania. In cima al Monte Tâmpa c’è scritto il suo nome in stile hollywoodiano. E’ famosa per la sua storia medievale, l’architettura gotica e paesaggi verdi (infatti è circondata dai Monti Carpazi). L’influenza della città è prevalentemente tedesca, ma a tratti anche ungherese e rumena. La piazza centrale conosciuta come Piazza del Consiglio (Piața Sfatului) è circondata da case dai toni caldi, con una chiesa che ha una fontana al suo ingresso. Il centro storico è compatto e facilmente visitabile a piedi. E’ possibile raggiungere la città da Bucarest con treno o autobus viaggiando per 2-3 ore.
⛪ Il simbolo gotico per eccellenza è la Chiesa Nera (Biserica Neagră) che domina la piazza della città vecchia; è un po’ nascosta ma la si intravede subito poiché è alta (il campanile raggiunge i 65 metri di altezza). Costruita tra il 1385 e il 1477 dalla comunità sassone è la più grande chiesa gotica della Romania (può ospitare fino a 5.000 persone). Prende il suo nome da un incendio scoppiato nel XVII secolo che ne rese i muri neri. Al suo interno c’è una collezione di tappeti ottomani appesi, a testimonianza dei legami commerciali con i turchi. L’organo è spettacolare, è immenso e se si è fortunati si può ascoltare l’orchestra suonare durante la Messa. L’ingresso è a pagamento e i biglietti possono essere acquistati al negozio di fronte la porta d’ingresso della chiesa. Noi abbiamo acquistato anche delle calamite (per le nostre mamme) di Brașov.
Orari: aperta dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 18:40, domenica e lunedì dalle 12:00 alle 18:40.
Prezzo: 26,12 Lei (circa 5€).
Indirizzo: 📍 Curtea Johannes Honterus 2, Brașov 500025, Romania
Chiesa nera di Brasov. Orchestra che suona durante la Santa Messa
Siamo andati alla Strada Sforii (letteralmente via delle corde) la strada tra le più strette d’Europa, tutta piena di scritte colorate; è lunga circa 80 metri e misura tra 1,10 m e 1,35 m. La nostra guida ci ha detto che se l’attraversi e baci la tua dolce metà starete insieme per sempre… 😂 benedizione o castigo? Ad ognuno la sua interpretazione. Risale al XVII secolo ed è stata creata per garantire un accesso rapido alla città da parte degli addetti allo spegnimento degli incendi (i nostri attuali Vigili del Fuoco).
Perché si chiama via delle corde e perché se ci si bacia si avrà fortuna in amore? La leggenda narra che un giovane si invaghì di una fanciulla e ne chiese la mano al padre, il quale, contrariato, gli promise che se avesse venduto una corda lunga quanto questa strada le avrebbe dato sua figlia in sposa. Il problema dell’epoca era che le corde venivano intrecciate nelle case e quindi nessuno le avrebbe mai comprate, ma con l’aiuto della cittadina di Brașov il giovane riuscì a vendere tutti gli 80 metri di corda, sposando la giovane amata.
Indirizzo: 📍 Strada Sforii
🏰 Terza ed ultima tappa è stato il bellissimo Castello di Peleș che sorge nel Distretto di Prahova, vicino a Sinaia. Inaugurato nel 1883 con un ballo sfarzoso, è stato definito “culla della dinastia” poiché ha visto nascere Re Carol II di Romania ed altri discendenti. La sua architettura in stile neorinascimentale e neogotico prende spunto dall’eleganza italiana e dall’estetica bavarese. Il castello è arredato in legno per cui tutti i camini presenti al suo interno sono finti onde evitare incendi improvvisi; esiste, tuttavia, un sistema di riscaldamento interrato alla base del castello che porta il calore in tutte le stanza e funziona ancora. Inoltre questo è stato il primo ad avere la corrente elettrica in tutta la Romania. Anche l’accesso a questo Castello implica il pagamento di un biglietto al di fuori del tour di 12 ore in Transilvania.
⚠️ Poiché il Castello di Peleș è CHIUSO il lunedì e il martedì ti consigliamo di visitarlo (autonomamente o con un tour guidato) gli altri giorni della settimana per evitare di restare delusi qualora voleste entrare. Inoltre ti consigliamo di visitare il sito ufficiale CLICCANDO QUI poiché il Castello è soggetto a chiusura periodica per pulizie generali e conservazione preventiva.
Orari: aperto dal giovedì alla domenica dalle 9:15 alle 16:15, e il mercoledì dalle 10:00 alle 16:15.
Indirizzo: 📍 Aleea Peleșului 2, Sinaia 106100, Romania
🛒 Quando si decide di stare fuori una giornata intera è bene portare con sé dell’acqua, snack vari e fazzoletti che possono sempre essere utili. Noi abbiamo comprato l’acqua per tutta la durata del soggiorno e snack vari a questo supermercato a Bucarest. Si chiama Mega Image, ha 2 piani ed è abbastanza fornito.
Orari: aperto dal lunedì al sabato dalle 7:00 a mezzanotte e il lunedì dalle 7:00 alle 23:00.
Indirizzo: 📍 Bulevardul General Gheorghe Magheru 9, București 010323, Romania
La nostra avventura in Romania termina qui, ma non perderti le prossime in giro per il mondo! 👋 a presto